Skip to content

L’“Ulisse” di Nicola D’Adamo rivive grazie al professor Raspa e agli studenti della scuola Paolucci

Le notizie scolastiche sono un riflesso dinamico dell’ambiente educativo, offrendo un’istantanea delle attività, degli eventi e delle realizzazioni che caratterizzano la vita di una scuola.

Oggetto: L’“Ulisse” di Nicola D’Adamo rivive grazie al professor Raspa e agli studenti della scuola Paolucci

Domenica 8 giugno 2025, alle ore 18:30, la Pinacoteca di Palazzo d’Avalos a Vasto ospiterà l’incontro “L’Ulisse di Nicola D’Adamo – Rievocazione di un ricordo”, un evento che celebra il recupero di un’opera fortemente radicata nella memoria collettiva cittadina.

Protagonista dell’iniziativa è il professor Orlando Raspa, docente d’arte della scuola media Raffaele Paolucci, che insieme ad alcuni studenti ha guidato la ricostruzione dell’opera pittorica “L’Ulisse dantesco”, originariamente collocata su una parete dell’edificio scolastico oggi demolito. Grazie al lavoro appassionato e meticoloso del professore e dei suoi allievi, l’opera torna oggi a nuova vita e sarà esposta al pubblico fino alla fine di giugno. L’evento è a cura di Giuseppe Muzii.

Un lavoro nato da un progetto educativo e culturale di grande valore, che ha saputo coniugare memoria, creatività e impegno civile. I giovani studenti – Antonio Danzi, Alice Scopa, Amira Sotbi, Carlotta Naglieri, Elisa Colantonio, Emma Pratesi, Lorena Centorami, Mariangela Botta e Matilde La Palombara – hanno saputo interpretare con sensibilità e rigore l’eredità artistica di Nicola D’Adamo, sotto la guida del loro docente, figura di riferimento per l’educazione artistica e umana della nostra scuola “Paolucci”.

Il progetto rappresenta non solo un omaggio a un’opera d’arte significativa, ma anche un esempio di come la scuola possa essere fucina di cultura viva, radicata nella memoria storica e capace di proiettarsi verso il futuro con entusiasmo e competenza.