Skip to content

Le classi quarte della Scuola Primaria Spataro in visita ad Agnone per scoprire il processo produttivo del caseificio e delle campane

Le notizie scolastiche sono un riflesso dinamico dell’ambiente educativo, offrendo un’istantanea delle attività, degli eventi e delle realizzazioni che caratterizzano la vita di una scuola.

Oggetto: Le classi quarte della Scuola Primaria Spataro in visita ad Agnone per scoprire il processo produttivo del caseificio e delle campane

Tutte e quattro le classi quarte della Scuola Primaria “G. Spataro” Ic1 di Vasto sono andate in gita scolastica ad Agnone per approfondire due aziende artigianali: il caseificio e le Pontificia fonderia Marinelli.
I ragazzi hanno conosciuto il processo lavorativo del Caseificio Di Nucci, un percorso unico di storia, emozioni e gusto di un mestiere lungo undici generazioni. I ragazzi con grande interesse e attenzione si sono immersi nelle atmosfere profumate del laboratorio artigianale di produzione di formaggi a latte crudo dell’Alto Molise, scoprendo la storia del Caciocavallo di Agnone e dei formaggi della tradizione molisana nelle Cantine di Stagionatura. La visita è proseguita nel racconto del mondo della Transumanza e della cultura dell’artigianato nel Museo di Arte Casearia “Massaro Giovanni Di Nucci” approfondendo la storia e la tradizione, ma anche le tecniche produttive.
La famiglia Di Nucci, originaria di Capracotta, ha spiegato che produce i formaggi tipici della civiltà della transumanza dal 1662. Il primo antenato di cui si ha traccia è Lonardo Di Nucci, già pastore e casaro alla fine del 1600. Per dieci generazioni l’arte casearia di famiglia è stata tramandata di padre in figlio. Così ancora oggi la famiglia Di Nucci produce formaggi a pasta filata con la sapiente manualità antica, custodita e praticata nella sede produttiva di Agnone, nel cuore dell’Alto Molise. Una manualità che si riconosce nella creazione di formaggi artigianali, pezzi unici che conservano sapere antico ed essenze del territorio e che rispecchiano un’etica di produzione pulita e sostenibile. La fase finale dell’assaggio ha stupito tutti per la bontà dei formaggi.

I ragazzi hanno visitato anche il museo delle campane Marinelli, una storia artigianale antichissima e anch’essa appassionante fatta di arte e di fusione dei bronzi sacri. I responsabili hanno spiegato che la Pontificia fonderia di campane Marinelli è la più antica d’Italia e fra le più antiche del mondo, specializzata nella costruzione di campane. E’ l’unica sopravvissuta tra le dinastie dei numerosi fonditori di campane di Agnone che da otto secoli, si tramanda ininterrottamente, di padre in figlio, quest’arte antica. Proprio nel Museo Marinelli è infatti conservato un raro esemplare di campana gotica che la tradizione vuole sia stata fusa 1000 anni fa, ad Agnone. Hanno spiegato tutto il processo produttivo che dura anche più di tre mesi.

I ragazzi si sono interessati moltissimo e la loro attenzione e curiosità si è espressa in tante domande per approfondire i processi produttivi.